Il Festival
Il Festival GIF nasce nel settembre 2020, dall’idea, semplice e potente, di riportare l’arte a disposizione del territorio e delle persone.
Il GIF è il primo festival italiano di strada, itinerante e “site specific” dedicato al mondo dell’improvvisazione teatrale e al teatro. E’ un evento che basa la sua filosofia fondante nella valorizzazione e (ri)scoperta del territorio che viene illuminato da un’ottica completamente nuova.
Teatro, Improvvisazione Teatrale, Arte di strada, Giocoleria, Circo, Musica, Comicità e tante altre discipline, si “prestano” per valorizzare le caratteristiche urbanistiche e architettoniche dei luoghi scelti e per avvicinare le persone a queste arti e per consentire alle persone stesse di vivere attivamente il proprio territorio, i palazzi, le piazze.
I Valori del Festival
Le persone e il territorio sono al centro del G.I.F. L’arte, e il teatro in particolare, torna a porsi come risorsa per le persone e per la città. Il festival si presenta come un’occasione unica di animazione e di attrazione per il quartiere e per la città di Roma.
L’arte torna al servizio della città, dove sta per accadere qualcosa di unico ed irripetibile: uno spettacolo di Improvvisazione Teatrale!
- Rispetto e centralità del territorio e delle persone
- Riscoperta del territorio, della bellezza culturale e architettonica e della vita di piazza
- Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e sociali esistenti
- Innovazione e coinvolgimento
- Sostenibilità e orientamento green, plastic free e utilizzo di materiali allestitivi riciclabili
La Vision
La Mission
Perché Garbatella
L'Improvvisazione Teatrale
L’Improvvisazione Teatrale è un un’arte di antica origine ed un tipo di rappresentazione teatrale dove gli attori non seguono un copione definito né un canovaccio prestabilito o discusso prima. Gli attori agiscono senza avere niente di scritto e preparato e tutto nasce improvvisando sul momento personaggi, storie e ambientazioni. Questa tecnica comporta un grande lavoro di gruppo ed un’interazione con il pubblico, che partecipa attivamente allo spettacolo e ne è, spesso, parte integrante. Ne risulta un tipo di rappresentazione, spesso molto divertente, di facile fruizione, in cui il pubblico è sempre attivamente coinvolto e divertito.